lunedì 21 dicembre 2015
News: principali notizie dal mondo della scuola
In questa pagina è possibile leggere le principali notizie del mondo della scuola pubblicate sui siti più consultati. Con un semplice clic del mouse è possibile visualizzare i titoli con una breve descrizione delle notizie più importanti riportate da: Orizzonte Scuola, Tecnica della Scuola, Notizie della Scuola, Eduscuola, Scoop. Cliccando sulla notizia scelta si aprirà il link alla pagina del sito con l'intera notizia riportata. In modo semplice e veloce è possibile passare da una notizia all'altra e da un sito all'altro. Buona lettura.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
News,
scuola
Che cos'è il Profilo Dinamico Funzionale
Sono riportati alcuni link a documenti e a siti che illustrano il Profilo Dinamico Funzionale.
mercoledì 9 dicembre 2015
La Luna
La Luna e. le sue caratteristiche.
giovedì 3 dicembre 2015
Che cos'è exelearning
ExeLearning è un software che permette la creazione di contenuti eLearning (Learning Object) senza bisogno di particolari conoscenze di programmazione.
ExeLearning è in grado di produrre Learning Object SCORM compatibili con tutte le principali piattaforme e-learning presenti sul mercato. Questo significa che ogni learning object prodotto può essere reperibile per riutilizzi futuri e riutilizzabile con differenti piattaforme LMS-LCMS.
Inoltre, l'uso di moduli didattici SCORM permette la tracciabilità dei dati delle attività svolte dai discenti, per esempio: l'arco di tempo servito per svolgere un compito, i risultati delle risposte alle domande di un test e così via. EXE è un software open source.
Il progetto EXE nasce in Nuova Zelanda presso l'università di Auckland nel 2000.
Siti utili:
www.exelearning.org
E' il sito ufficiale del programma, da qui è possibile scaricare l'ultima versione del software per i principali sistemi operativi (Windows, Max OS X, Linux).
www.exelearning.it
Il sito italiano raccoglie documentazioni e informazioni di vario genere sul mondo eXelearning e su altri sistemi autore (Authoring Tools) usati per la creazione di contenuti didattici. Il forum del sito è un punto d'incontro per condividere idee, esperienze e problematiche incontrate usando il software.
Guida eXeLearning di OpenEDU
OpenEDU ha realizzato una guida introduttiva a eXelearning in formato PDF. La guida � rilasciata con licenza Creative Commons.
Inoltre
video sull'uso di eXeLearning parte 1
video sull'uso di eXeLearning parte 2
ExeLearning è in grado di produrre Learning Object SCORM compatibili con tutte le principali piattaforme e-learning presenti sul mercato. Questo significa che ogni learning object prodotto può essere reperibile per riutilizzi futuri e riutilizzabile con differenti piattaforme LMS-LCMS.
Inoltre, l'uso di moduli didattici SCORM permette la tracciabilità dei dati delle attività svolte dai discenti, per esempio: l'arco di tempo servito per svolgere un compito, i risultati delle risposte alle domande di un test e così via. EXE è un software open source.
Il progetto EXE nasce in Nuova Zelanda presso l'università di Auckland nel 2000.
Siti utili:
www.exelearning.org
E' il sito ufficiale del programma, da qui è possibile scaricare l'ultima versione del software per i principali sistemi operativi (Windows, Max OS X, Linux).
www.exelearning.it
Il sito italiano raccoglie documentazioni e informazioni di vario genere sul mondo eXelearning e su altri sistemi autore (Authoring Tools) usati per la creazione di contenuti didattici. Il forum del sito è un punto d'incontro per condividere idee, esperienze e problematiche incontrate usando il software.
Guida eXeLearning di OpenEDU
OpenEDU ha realizzato una guida introduttiva a eXelearning in formato PDF. La guida � rilasciata con licenza Creative Commons.
Inoltre
video sull'uso di eXeLearning parte 1
video sull'uso di eXeLearning parte 2
sabato 28 novembre 2015
Che cos'è BlandSpace
Blendspace è un'applicazione Web Based (cioè funziona on line) che rende possibile creare lezioni in modo semplice e veloce, raccogliendo e organizzando risorse in uno spazio virtuale e condividendole con i propri studenti. L'insegnante svolge un lavoro di ricerca e selezione di risorse multimediali sul web, individuando immagini, video, testi, siti web, ecc utili per sviluppare la propria lezione. Tali risorse vengono poi organizzate con gli strumenti messi a disposizione da Blendspace. Terminato questo lavoro la lezione è pronta e può essere condivisa con la propria classe.
Le risorse necessarie alla realizzazione della lezione possono essere cercate in vari modi: dai principali sociale network come youtube o flickr, oppure da alcuni motori di ricerca come Google o search OpenEd, oppure da alcuni cloud come dropbox o da google drive, oppure caricate dal docente dal proprio pc. E' anche possibile inserire direttamente il web link della risorsa che ci interesa.
Con Blendspace è anche possibile valutare il grado di comprensione degli studenti e monitorare i loro progressi attraverso la somministrazione di Quizzes.
l Inoltre è possibile anche monitorare i comportamenti degli studenti quali: login, tempo di connessione, commenti, richieste di aiuto, effettuazione e risultati dei quizzes, sapere chi a guardato cosa e per quanto tempo, ecc.. In questo modo si ha un quadro completo di quanto sta accadendo nello spazio virtuale.
venerdì 20 novembre 2015
Come cercare immagini di pubblico dominio
Creare una video lezione, una presentazione, una mappa concettuale richiede la disponibilità di immagini, foto, disegni che possono essere liberamente utilizzati cioè immagini di pubblico dominio.
Le fotografie gratis distribuite con licenza Creative Commons (CC) sono un ottimo punto di partenza per scaricare immagini gratis, liberamente utilizzabili. Le foto con licenza CC le puoi trovare visitando il sito di Creative Commons Italia.
Di seguito sono riportati siti che permettono di scaricare immagini e foto gratis:
Google/immagini
Con Google immagini, cliccando su "Strumenti di ricerca" è possibile filtrare la ricerca di immagini in base alla licenza
Wikimedia Commons:
un'ottima fonte per scaricare immagini gratuite da riutilizzare senza problemi.
è una community con l'obiettivo di unire fotografi ed utenti fornendo immagini gratis di alta qualità distribuite attraverso la licenza Creative Commons.
StockXchng
è un sito dove scaricare immagini gratuite di livello professionale. StockXchng dispone sia di un motore di ricerca interno, sia di una ricerca per categorie e sottocategorie, selezionabili tramite un semplice menu a tendina.
MorgueFile
è un sito contenente fotografie gratis ed immagini ad alta risoluzione utilizzabili per ogni tuo progetto.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseImmaginiDisegno
giovedì 19 novembre 2015
Strumenti on line per calcoli vari
Il sito che suggeriamo in questo post mette a disposizione degli utenti una serie di utili strumenti per effettuare calcoli di vario tipo direttamente on line.
Come:
Come:
- Calcolatrice
- Convertitore
- Rate Mutuo
- Investimenti
- Cod. Fiscale
- Iva
- Scorporo Iva
- Valute
- Ora esatta
- Calendario
- Cap
- Prefissi
- Peso
- Alimentazione e dieta
- Test Psicologici
venerdì 13 novembre 2015
Comete e asteroidi
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
I movimenti della Terra
I movimenti della Terra e le loro conseguenze.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
mercoledì 28 ottobre 2015
Il Sistema Solare
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
sabato 24 ottobre 2015
Biologia: Le molecole della vita
Le molecole della vita: acqua, carboidrati, lipidi, proteine.
Le funzioni della cellula: respirazione, fermentazione, fotosinesi
La divisione cellulare
Le funzioni della cellula: respirazione, fermentazione, fotosinesi
La divisione cellulare
Etichette:
Biologia,
didattica,
docente digitale
venerdì 23 ottobre 2015
Video: buco nero
Immagine spettacolari sul buco nero che mangia una gigante rossa; durata 3 minuti
Focus: che ha paura dei buchi neri; durata 53 minuti
Focus: che ha paura dei buchi neri; durata 53 minuti
Etichette:
didattica,
docente digitale,
le corde vocali,
Scienze della Terra,
Video,
Video: scienze della Terra
mercoledì 21 ottobre 2015
Biologia: La cellula
La cellula animale: viaggio 3D dentro la cellula animale; durata 2 minuti.
La cellula vegetale: viaggio tre D dentro la cellula vegetale; durata 2,10 minuti.
La Mitosi; durata 1,33 minuti
La Meiosi: durata 1,50 minuti
La mitosi e la meiosi; durata 9 minuti
La cellula vegetale: viaggio tre D dentro la cellula vegetale; durata 2,10 minuti.
La Mitosi; durata 1,33 minuti
La Meiosi: durata 1,50 minuti
La mitosi e la meiosi; durata 9 minuti
Etichette:
Biologia,
didattica,
docente digitale,
video biologia
domenica 11 ottobre 2015
Tuttogitescolastiche.it
Tuttogitescolastiche.it
uno strumento unico per chi cerca risorse utili per organizzare la propria gita scolastica!
Un sito ricco di materiale per chi nella scuola vuole organizzare gite e/o viaggi d'istruzione, come guide, parchi, fattorie, normativa, ricettività, trasporti, ecc.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
varie
lunedì 28 settembre 2015
Astronomia: Le stelle
Nascita, vita e morte delle stelle
Presentazione ricca di immagini sull'universo e sulle stelle.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
domenica 27 settembre 2015
Astronomia: cosmo e universo
Cosmo ai raggi x: tratto da Esplorascienzanow di Rai-Educational, durata 10 minuti. Rassegna delle principali tecniche di esplorazione dell'universo che ci permettono di vedere cose che non è possibile vedere con i normali telescopi.
:
Studiare le stelle: Tecniche e strumenti per studiare e conoscere le stelle (Coronet parte 1/2, 1967, durata 6 minuti)
Studiare le stelle: Tecniche e strumenti per studiare e conoscere le stelle (Coronet parte 2/2, 1967, durata 7 minuti)
Etichette:
astronomia,
didattica,
docente digitale,
Video,
Video: scienze della Terra
Astronomia: comete, asteroidi, meteore
Le comete. Origine delle comete nella nube di Oort. La struttura della cometa e della cosa. Il fenomeno delle stelle cadenti: La collisione di alcune comete con Giove (tratto da Esplorascienzanow di Rai-Educational, durata 10 minuti)
Gli Asteroidi. L'origine dei crateri presenti sulla Luna, su Mercurio e sulla Terra. La fascia degli asteroidi. (tratto da Esplorascienzanow di Rai-Educational, durata 10 minuti)
Etichette:
astronomia,
didattica,
docente digitale,
Video: scienze della Terra
Astronomia: il sistema solare e i pianeti
Il sistema solare di Piero Angela; durata 53 minuti.
(ottimi i primi minuti sull'origine del sistema solare)
Descrizione del sistema solare. (parte 1/2, durata 13 minuti)
Descrizione del sistema solare. (parte 2/2, durata 13 minuti)
Il sistema solare (parte1/2, Coronet 1978, durata 9 minuti)
Il sistema solare (parte2/2, Coronet 1978, durata 10 minuti)
I Pianeti del sistema solare: un viaggio attraverso i pianeti del sistema solare con bellissime immagini tratte dai telescopi e dalle principali sonde spaziali (Coronet 1987, parte 1/3, durata 8 minuti)
I Pianeti del sistema solare (Coronet 1987, parte 2/3, durata 9 minuti)
I Pianeti del sistema solare (Coronet 1987, parte 3/3, durata 9 minuti)
Giove e i suoi satelliti (tratto da Esplorascienzanow di Rai-Educational, durata 7 minuti)
Saturno e i suoi satelliti (tratto da Esplorascienzanow di Rai-Educational, durata 10 minuti)
Etichette:
astronomia,
didattica,
docente digitale,
Video,
Video: scienze della Terra
Astronomia: La Terra e la Luna
I movimenti della Terra nello spazio, spiegazione dell'alternarsi del di e della notte e dell'alternarsi delle stagioni (Coronet 1967, durata 10 minuti)
I moti della Terra: alcune animazioni per spiegare i moti della Terra (durata 1, 22 minuti)
Descrizione delle caratteristiche della Luna e del suo influsso sulla Terra: le maree (Coronet 1978, parte 1/2, durata 8 minuti)
Descrizione delle caratteristiche della Luna e del suo influsso sulla Terra: le maree (Coronet 1978, parte 2/2, durata 9 minuti)
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Video,
Video: scienze della Terra
EducazioneDigitale
Educazione Digitale mette a disposizione dei docenti risorse didattiche multimediali completamente gratuite, che permetteranno di approfondire in classe temi di assoluta attualità, come per esempio l’educazione finanziaria, alimentare, ambientale, alla salute o alla cittadinanza. L’iscrizione alla piattaforma Educazione Digitale è semplice e gratuita! Tutti gli argomenti trattati sono supportati da prodotti multimediali che rendono la lezione interattiva e accattivante.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseVarie
lunedì 21 settembre 2015
Dizy: Dizionario on line ed altro
DIZY : Il sito riporta frasi di esempio, la coniugazione dei verbi, riferimenti utili, il dizionario inverso, giochi di parole, voci dei dizionari storici, i sinonimi e i contrari, strumenti linguistici, foto collegate alle parole e molto altro ancora.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseLinguistiche
domenica 20 settembre 2015
Video: Le Piramidi
Con l'aiuto di Google Earth ci rechiamo in Egitto a visitare la piana di Giza dove sorgono le Piramidi e la Sfinge. Il video dura 2 minuti e mezzo, mostra una panoramica da più angolazioni delle Piramidi e della Sfinge ed alcune brevi descrizioni di questi monumenti annoverati tra le sette meraviglie del mondo. Al termine del video è possibile rispondere ad alcune domande per testare il vostro grado di attenzione. Buona visione.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Video,
Video geografia
Video: il Colosseo
Con l'aiuto di Google Earth ci rechiamo a Roma a visitare il più grande anfiteatro mai costruito al mondo: il Colosseo, noto agli antichi come l'Anfiteatro Flavio. Il video dura tre minuti e mezzo, mostra una panoramica da più angolazioni del Colosseo ed alcune brevi descrizioni di questo monumento annoverato tra le sette meraviglie del mondo. Al termine del video è possibile rispondere ad alcune domande per testare il vostro grado di attenzione. Buona visione.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Video,
Video geografia
Video: I minerali e le rocce
Struttura, genesi e classificazione dei principali tipi di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche,
Etichette:
Video,
Video: scienze della Terra
Le strategie che ogni presentatore dovrebbe adottare
Questa presentazione illustra le strategie che chiunque può adottare per migliorare il proprio stile di presentatore.
Etichette:
Biologia,
Creare presentazioni,
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
sabato 19 settembre 2015
Le tre leggi di Keplero
Immagine parlante: Le tre leggi Keplero
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
venerdì 18 settembre 2015
Le galassie
Definizione e classificazione delle Galassie
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
Proprietà dei viventi
La presentazione illustra quali sono le caratteristiche degli esseri viventi.
Etichette:
Biologia,
didattica,
docente digitale
martedì 15 settembre 2015
La cellula
La cellula e la sua struttura. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Cellula animale e cellula vegetale.
Etichette:
Biologia,
didattica,
docente digitale
domenica 13 settembre 2015
L'Universo
Presentazione creata con prezi, che illustra la nascita dell'Universo, la sua struttura e la sua evoluzione.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
Scienze della Terra
lunedì 31 agosto 2015
Varie risorse audio
Le risorse audio sotto riportate possono essere utilizzate come supporto a varie attività didattiche: registrare l'audio di una lezione, declamare una poesia, creare file mp3 da inserire in un podcast, avere a disposizione un archivio di suoni e/o musiche da mettere come sottofondo alle proprie presentazioni, videolezioni, ecc.
AUDACITY
E' un software libero, open source per registrare e modificare l'audio. È disponibile per Mac OS X, Microsoft Windows, GNU/Linux, e altri sistemi operativì.
Esso permette di:
- registrare audio dal vivo
- convertire dischi e musicassette in formato digitale oppure su CD
- modificare file audio in formato Ogg Vorbis, MP3 e Wav
- tagliare, copiare, dividere, e mixare file audio
- cambiare la velocità o l'intonazione di una registrazione
- e molto altro…di:
Per poter trasformare i file in formato mp3 Audacity ha bisogno di installare la libreria sotto riportata:
. Encoder LAME MP3 - Permette ad Audacity di esportare file MP3 (link diretto per scaricare Lame mp3 per windows Lame_v3.98.3_for_Audacity_on_Windows.exe).
CONVERTITORI AUDIO ON LINE
I seguenti siti permettono di convertire i file audio in vari formati:
Audio-Converter
Media-Io
CONVERTITORE MP3
Ottimo sito per scaricare: suoni di sottofondo, macchine e macchinari,suoni di bottoni, suoni vari, suoni di Comunicazione, brani musicali, effetti sonori umani, Effetti sonori Natura, House e domestico, Trasporti Suoni.
KARAOKE - Sono riportati alcuni link a siti che trattano di karaoke:
http://www.basi-karaoke.com/
http://www.vanbasco.com/it/karaokeplayer…
http://www.4yougratis.it/karaoke_gratis/
http://www.puntomusicale.net/
. Encoder LAME MP3 - Permette ad Audacity di esportare file MP3 (link diretto per scaricare Lame mp3 per windows Lame_v3.98.3_for_Audacity_on_Windows.exe).
CONVERTITORI AUDIO ON LINE
I seguenti siti permettono di convertire i file audio in vari formati:
Audio-Converter
Media-Io
CONVERTITORE MP3
YouTube mp3 è il più accesibile servizio online per convertire file video in mp3. Non è necessario alcun account, l'unica cosa che serve è un URL di Youtube. Inizieremo quindi a convertire la traccia audio del tuo file video in mp3 non appena l'avrai inserito, a quel punto sarai in grado di scaricarlo.
SOUND JAY: Effetti sonori o brani musicali gratuiti
SOUND JAY: Effetti sonori o brani musicali gratuiti
Ottimo sito per scaricare: suoni di sottofondo, macchine e macchinari,suoni di bottoni, suoni vari, suoni di Comunicazione, brani musicali, effetti sonori umani, Effetti sonori Natura, House e domestico, Trasporti Suoni.
KARAOKE - Sono riportati alcuni link a siti che trattano di karaoke:
http://www.basi-karaoke.com/
http://www.vanbasco.com/it/karaokeplayer…
http://www.4yougratis.it/karaoke_gratis/
http://www.puntomusicale.net/
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseAudio
domenica 30 agosto 2015
Motori di ricerca personalizzati
IlDocenteDigitale propone un servizio di ricerca personalizzata mirata ad aiutare i docenti nella ricerca selettiva su alcuni argomenti. Gli argomenti oggetti di ricerca, per ora, sono: Normativa scolastica, presentazioni/slide didattici, notizie scuola. . Essi permettono di eseguire una ricerca mirata per trovare notizie, informazioni, leggi, circolari ecc relativi al mondo della scuola. Ogni motore effettua la sua ricerca solo all'interno di siti specifici che trattano l'argomento cercato al fine di aiutare i visitatori a trovare le informazioni che stanno cercando in modo rapido e mirato.
Poiché Ricerca Personalizzata si basa sulla tecnologia di ricerca di base di Google, si otterranno sempre risultati pertinenti e di alta qualità. Ogni motore di ricerca ha due funzioni aggiuntive:
1) La ricerca può comprendere tutti i siti su cui opera il motore stesso oppure su singoli siti o singoli gruppi di siti. Esempio il motore di ricerca: "Notizie mondo scuola" effettuala la sua ricerca nei siti: Orizzontescuola, Tecnicadellascuola, Notiziedellascuola, ecc. Posso decidere di effettuare la stessa ricerca solo in Orizzontescuola o solo in Tecnicadellascuola, ecc.
2) E' possibile ordinare i risultati ottenuti per Rilevanza o per data. Per fare ciò è necessario cliccare su "Rilevance" posto in corrispondenza di "ordina per" posto in alto a destra del motore di ricerca.
Vai a cerca notizie mondo scuola
Cerca notizie mondo scuola è un motore di ricerca che trova le notizie relative a tutto ciò che riguarda la scuola di ogni genere e grado. Esso permette di cercare le notizie in modo rapido e mirato perchè filtra le notizie esclusivamente da siti referenziati che si occupano di scuola: Orizzontedellascuola, Tecnicadellascuola, ecc.
Vai a cerca normativa
Cerca normativa è un motore di ricerca che trova; le leggi, i D.M., le ordinanze ministeriali, le cirolari ministeriali, ecc relative alla scuola di ogni genere e grado. Esso permette di cercare le normative in modo rapido e mirato. Uno strumento utile a tutti gli operatori della scuola.
Vai a cerca Presentazioni-Slide
Poiché Ricerca Personalizzata si basa sulla tecnologia di ricerca di base di Google, si otterranno sempre risultati pertinenti e di alta qualità. Ogni motore di ricerca ha due funzioni aggiuntive:
1) La ricerca può comprendere tutti i siti su cui opera il motore stesso oppure su singoli siti o singoli gruppi di siti. Esempio il motore di ricerca: "Notizie mondo scuola" effettuala la sua ricerca nei siti: Orizzontescuola, Tecnicadellascuola, Notiziedellascuola, ecc. Posso decidere di effettuare la stessa ricerca solo in Orizzontescuola o solo in Tecnicadellascuola, ecc.
2) E' possibile ordinare i risultati ottenuti per Rilevanza o per data. Per fare ciò è necessario cliccare su "Rilevance" posto in corrispondenza di "ordina per" posto in alto a destra del motore di ricerca.
.
Cerca presentazioni/slide è un motore di ricerca che trova presentazioni, slide, mappe concettuali inerenti argomenti scolastici. Non è mai diventato cosi facile cercare materiale didattico sotto forma di slide che è possibile modificare ed adattare alle nostre esigenze. Uno strumento utile a tutti gli operatori della scuola.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
News,
RisorseVarie
sabato 29 agosto 2015
Video: L'orecchio e L'olfatto - La Macchina Meravigliosa di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nell'orecchio e nel naso umano.
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
la macchina meravigliosa,
Piero Angela,
Video
Tavola periodica degli elementi
Ecco un'eccezionale Tavola Periodica degli Elementi: Ptable.
Esistono numerose Tabelle Periodiche degli elementi che possono essere consultate on line, ma completa come questa non ne ho trovate in giro per il web.
Per ogni elemento sono riportate: la descrizione, le proprietà, la struttura elettronica, i vari isotopi, video, podcast, foto, e tanto altro ancora. L'interfaccia utente è anche in lingua italiana, è semplice da consultare e da navigare.
Con questa tavola gli elementi non avranno più segreti.
Esistono numerose Tabelle Periodiche degli elementi che possono essere consultate on line, ma completa come questa non ne ho trovate in giro per il web.

Con questa tavola gli elementi non avranno più segreti.
venerdì 28 agosto 2015
Come creare e modificare un'immagine on line con Fotor
Fotor è un un editor fotografico che funziona on line, cioè non è necessario scaricare nessuna applicazione.
Dal punto di vista didattico può essere utilizzato per creare o modificare foto/immagini, aggiungere del testo per renderle più motivanti.
In pochi minuti puoi realizzare la tua immagine, modificarla con effetti particolari, personalizzarla e condividerla con chi vuoi.
Facile da usare, mostra un'interfaccia grafica semplice e intuitiva. Per poter utilizzare il servizio, del tutto gratuito, è necessario collegarsi al sito: http://www.fotor.com e crearsi un'account.
Foter ti permette anche di creare con pochi clic un "collage" delle tue immagini.
Fotor può anche essere scaricato come app.
Dal punto di vista didattico può essere utilizzato per creare o modificare foto/immagini, aggiungere del testo per renderle più motivanti.
In pochi minuti puoi realizzare la tua immagine, modificarla con effetti particolari, personalizzarla e condividerla con chi vuoi.
Facile da usare, mostra un'interfaccia grafica semplice e intuitiva. Per poter utilizzare il servizio, del tutto gratuito, è necessario collegarsi al sito: http://www.fotor.com e crearsi un'account.
Foter ti permette anche di creare con pochi clic un "collage" delle tue immagini.
Fotor può anche essere scaricato come app.
Etichette:
Creare presentazioni,
didattica,
docente digitale,
editor di foto,
RisorseImmaginiDisegno
giovedì 27 agosto 2015
Video: le corde vocali - La Macchina Meravigliosa di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nelle corde vocali.
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
la macchina meravigliosa,
le corde vocali,
Piero Angela,
Video
mercoledì 26 agosto 2015
Thinglink: come creare un'immagine parlante
ThingLink è una piattaforma interattiva multimediale che consente ad editori, educatori e blogger di creare contenuti più coinvolgenti con l'aggiunta di collegamenti multimediali a foto e a video.
Per avere un'idea di cosa è possibile creare con ThingLink vedi esempio sotto riportato:
Con ThingLink è possibile creare in pochi minuti foto/immagini interattive, mappe, poster, infografica, ecc! È possibile, inoltre tenere traccia di come le persone interagiscono con i tuoi contenuti e come si diffondono nel web.
In altre parole su una immagine di base è possibile inserire, nei punti sensibili (che noi scegliamo), altre immagini descrittive, testi, note, video, musica, audio.
Il tutto avviene on line, non è necessario scaricare nessun software e i lavori vengono salvati sul cloud di ThingLink. Quest'ultimi possono essere condivisi attraverso un link oppure incorporando un codice script.
Per utilizzare ThingLink è necessario collegarsi al sito, crearsi un'account e iniziare a lavorare seguendo un'interfaccia utente semplice e accessibile, facile da seguire anche se in lingua inglese.
Per avere un'idea di cosa è possibile creare con ThingLink vedi esempio sotto riportato:
Con ThingLink è possibile creare in pochi minuti foto/immagini interattive, mappe, poster, infografica, ecc! È possibile, inoltre tenere traccia di come le persone interagiscono con i tuoi contenuti e come si diffondono nel web.
In altre parole su una immagine di base è possibile inserire, nei punti sensibili (che noi scegliamo), altre immagini descrittive, testi, note, video, musica, audio.
Il tutto avviene on line, non è necessario scaricare nessun software e i lavori vengono salvati sul cloud di ThingLink. Quest'ultimi possono essere condivisi attraverso un link oppure incorporando un codice script.
Per utilizzare ThingLink è necessario collegarsi al sito, crearsi un'account e iniziare a lavorare seguendo un'interfaccia utente semplice e accessibile, facile da seguire anche se in lingua inglese.
Etichette:
Creare presentazioni,
Creare videolezioni,
didattica,
docente digitale
martedì 25 agosto 2015
Video: l'occhio - la macchina meravigliosa, di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nell'occhio umano.
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
la macchina meravigliosa,
occhio,
Piero Angela,
Video
lunedì 24 agosto 2015
Video: I polmoni - al macchina meravigliosa di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nei polmoni dell'uomo.
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
la macchina meravigliosa,
Piero Angela,
polmoni,
Video
domenica 23 agosto 2015
Come catturare l'immagine presente sulla schermo (screenshot)
Fare una fotografia dello schermo del proprio pc, può essere utile per: illustrare un tutorial, inserire l'immagine in una presentazione oppure in un video, informare su quello che succede sul nostro pc, aiutare dei colleghi in difficoltà, risolvere problemi informatici a distanza, ecc.
Questa attività definita come sreenshot può essere eseguita in modo molto semplice utilizzando il tasto "Stamp" della nostra tastiera (a secondo del tipo di tastiera, il tasto "Stamp" deve essere abbinato al tasto Crtl oppure Fn oppure Alt) insieme ad un programma di disegno, ad esempio Paint.
Una volta premuto il tasto "Stamp" abbinato ad altri tasti di cui sopra, entriamo nel nostro programma di disegno (Paint) e premiamo sul tasto incolla. Il gioco è fatto: comparirà l'immagine del nostro schermo. In questo modo otteniamo l'immagine dell'intero schermo del pc, poi con il nostro programma di disegno possiamo selezionare solo la parte che ci interessa, aggiungere note, evidenziare, sottolineare, cerchiare, commentare, ecc.
Ci sono numerosi programmi gratuiti che permettono di ottenere uno screenshot di tutto lo schermo oppure di una sola parte di esso. Personalmente utilizzo Jing un programma gratuito, veloce, con un'interfaccia utente molto semplice ed intuitiva.
Si può scaricare liberamente qui.
Un videotutorial lo trovi qui.
Questa attività definita come sreenshot può essere eseguita in modo molto semplice utilizzando il tasto "Stamp" della nostra tastiera (a secondo del tipo di tastiera, il tasto "Stamp" deve essere abbinato al tasto Crtl oppure Fn oppure Alt) insieme ad un programma di disegno, ad esempio Paint.
Una volta premuto il tasto "Stamp" abbinato ad altri tasti di cui sopra, entriamo nel nostro programma di disegno (Paint) e premiamo sul tasto incolla. Il gioco è fatto: comparirà l'immagine del nostro schermo. In questo modo otteniamo l'immagine dell'intero schermo del pc, poi con il nostro programma di disegno possiamo selezionare solo la parte che ci interessa, aggiungere note, evidenziare, sottolineare, cerchiare, commentare, ecc.
Ci sono numerosi programmi gratuiti che permettono di ottenere uno screenshot di tutto lo schermo oppure di una sola parte di esso. Personalmente utilizzo Jing un programma gratuito, veloce, con un'interfaccia utente molto semplice ed intuitiva.
Si può scaricare liberamente qui.
Un videotutorial lo trovi qui.
Etichette:
catturare l'immagine dello schermo,
Creare presentazioni,
creare uno screenshot,
didattica,
docente digitale,
screenshot
sabato 22 agosto 2015
Video: l'intestino - La Macchina Meravigliosa
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nell'intestino dell'uomo
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
intestino,
la macchina meravigliosa,
Piero Angela,
Video
mercoledì 19 agosto 2015
Come archiviare file: dropbox
DropBox è un servizio di cloud storage che permette di archiviare online i nostri documenti ( si file, foto, video) per averli sempre a disposizione ogni volta che ci servono, da un qualsiasi computer, tablet o cellulare connesso ad internet. Si tratta di un vero e proprio hard disk aggiuntivo che è sempre disponibile.
Dropbox mette a disposizione 2Gb gratuiti per archiviare i nostri file. E possibile aumentare lo spazio disponibile invitando gli amici a cliccare sul link che gli invitate oppure seguendo altre strategie che troverete sul sito di dropbox.
Inoltre Dropbox permette di condividere file e/o cartelle in modo da poter collaborare a distanza sullo stesso documento.
Per utilizzare Dropbox basta andare sul sito, crearsi un account e caricare, gestire i nostri file utilizzando un'interfaccia utente semplice ed intuitiva.
N.B. Se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivi un commento e ti risponderò nel più breve tempo possibile.
Etichette:
archiviare file,
cloud,
didattica,
docente digitale,
dropbox
Video: il cuore - La Macchina Meravigliosa, di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nel cuore umano.
Etichette:
corpo umano,
Cuore,
didattica,
docente digitale,
la macchina meravigliosa,
Piero Angela,
Video
Video:Il fegato - La Macchina Meravigliosa di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nel fegato dell'uomo.
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
intestino,
la macchina meravigliosa,
Piero Angela,
Video
Video: Lo stomaco: La Macchina Meravigliosa di Piero Angela
Estratto della trasmissione: "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela, regia di R. Costantini, 1990. Piero Angela ridotto alla dimensioni di un batterio compie un viaggio immaginario nello stomaco dell'uomo.
Etichette:
corpo umano,
didattica,
docente digitale,
la macchina meravigliosa,
Piero Angela,
stomaco,
Video
lunedì 17 agosto 2015
Come ridurre il peso di un'immagine
Può capitare, per diversi motivi, di dover ridurre il peso di un'immagine, cioè la quantità di memoria che occupa. Vi sono numerosi programmi che riducono il peso di un'immagine, ma se ho necessità di ridurre poche immagini e in fretta, allora consiglio di utilizzare il sito: "CompressJPEG".
Esso offre un servizio web based, cioè che funziona on line senza dover scaricare nessun software, in grado di ridurre il peso delle immagini JPG e PNG in maniera del tutto automatica.
Permette di elaborare fino a 20 immagini contemporaneamente e poi le archivia in un unico file zip, pronto per il download.
Per utilizzare il servizio, collegati alla sua pagina iniziale e segui le istruzioni presentate in modo semplice e intuitive. Il sito ora è dotato di un'interfaccia anche in lingua italiana.
Esso offre un servizio web based, cioè che funziona on line senza dover scaricare nessun software, in grado di ridurre il peso delle immagini JPG e PNG in maniera del tutto automatica.
Permette di elaborare fino a 20 immagini contemporaneamente e poi le archivia in un unico file zip, pronto per il download.
Per utilizzare il servizio, collegati alla sua pagina iniziale e segui le istruzioni presentate in modo semplice e intuitive. Il sito ora è dotato di un'interfaccia anche in lingua italiana.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseImmaginiDisegno
venerdì 14 agosto 2015
Sumo Paint
Sumo Paint è un editor di immagini online, cioè funziona senza bisogno di installare nulla sul dispositivo. Ti colleghi al sito e inizi a disegnare. Assomiglia un pò all'applicazione Paint ma presenta molte più funzioni. E' il più versatile editor fotografico e di disegno che funziona in un browser. È possibile aprire e salvare immagini direttamente dal disco rigido oppure salvarle nel cloud che mette a disposizione Sumo Paint per tutti colore che si creano un account.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseImmaginiDisegno
mercoledì 29 luglio 2015
Come creare video interattivi con Edpuzzle
EdPuzzle è una piattaforma che offre una serie di servizi gratuiti rivolti alla realizzazione di prodotti multimediali interattivi. Con EdPuzzle è possibile creare una classe, iscrivere gli studenti e creare/modificare a piacere dei video con lezioni personalizzate. Inoltre è possibile inserire all'interno dei video domande, quiz, test di vario tipo, remixare i video con la propria voce e inserire note audio. E' possibile accedere alla piattaforma con due account differenti: docente e studente. I docenti potranno creare la classe e assegnare ad essa i video e le attività create, gli studenti potranno visionare il materiale e rispondere alle domande assegnate. I docenti potranno monitorare quante volte lo studente ha visto il video e potranno valutare i risultati delle risposte alle domande assegnatogli. EdPuzzle ha una Repository di video lezioni e quiz realizzati da altri docenti e messi a disposizione sulla stessa piattaforma con possibilità, volendo, di personalizzarli. I video possono anche essere prelevati da youtube, vimeo e altri Social Network.
Etichette:
Creare videolezioni,
didattica,
docente digitale
domenica 12 luglio 2015
News: Notizie dai quotidiani più letti
In questa pagina è possibile leggere le principali notizie dei quotidiani più letti. Con un semplice clic del mouse è possibile visualizzare i titoli con una breve descrizione delle notizie più importanti riportate dai seguenti quotidiani: La Repubblica, Il Corriere della sera, Il Sole 24 ore, La Gazzetta dello sport, La Stampa. Cliccando sulla notizia scelta si aprirà il link alla pagina del quotidiano con l'intera notizia riportata. In modo semplice e veloce è possibile passare da una notizia all'altra e da un quotidiano all'altro. Buona lettura.
Tab RSS
Etichette:
didattica,
docente digitale,
News
domenica 28 giugno 2015
Lexicool
LEXICOOL
Lexicool.com offre principalmente un repertorio di "tutti" i dizionari e i glossari bilingui e plurilingui online disponibili gratuitamente su Internet. Questa risorsa si rivolge ai traduttori, ai linguisti, agli studenti di lingue e a tutte le persone che si interessano alle lingue straniere.
Il repertorio contiene attualmente più di 8000 link a dizionari e glossari, la maggior parte dei quali sono stati compilati da traduttori professionisti che lavorano in un settore specialistico.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseLinguistiche
Lexibar
LEXIBAR TASTIERA VIRTUALE
Lexibar è una barra degli strumenti che permette di accedere rapidamente ai caratteri speciali non sempre presenti sulla tastiera. Dopo aver installato lexibar, o cliccate su un carattere speciale per inserirlo direttamente nel word processor oppure selezionatelo e trascinatelo con il tasto sinistro del mouse. Se questi metodi non funzionano, potete copiare i caratteri negli Appunti facendo doppio clic e poi incollarli nel documento.
Lexibar è una barra degli strumenti che permette di accedere rapidamente ai caratteri speciali non sempre presenti sulla tastiera. Dopo aver installato lexibar, o cliccate su un carattere speciale per inserirlo direttamente nel word processor oppure selezionatelo e trascinatelo con il tasto sinistro del mouse. Se questi metodi non funzionano, potete copiare i caratteri negli Appunti facendo doppio clic e poi incollarli nel documento.
Etichette:
didattica,
docente digitale,
RisorseLinguistiche
Iscriviti a:
Post (Atom)